19/10/2021
Sulle violazioni meramente formali disciplina già scritta ma trascurata
Nelle risoluzioni delle commissioni Finanze di Camere e Senato del 12 ottobre scorso si fa riferimento anche alla revisione dell’attuale sistema sanzionatorio tributario, chiedendo, tra le altre cose, l’abrogazione delle sanzioni per irregolarità formali. In realtà, basterebbe in molti casi applicare correttamente il concetto di violazione meramente formale previsto dall’articolo 10, comma 3, dello Statuto del contribuente.
Tale principio è stato codificato, di fatto, dal comma 5-bis dell’articolo 6 del Dlgs 472/97, il quale dispone che non sono punibili le violazioni «che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo e non incidono sulla determinazione della base imponibile, dell’imposta e sul versamento del tributo».
La norma individua, dunque, due condizioni in negativo (che devono sussistere congiuntamente) per la non sanzionabilità: 1) la violazione non deve arrecare pregiudizio all’azione di controllo; 2) la violazione non deve incidere sulla determinazione della base imponibile, dell’imposta e sul versamento del tributo.
Di fatto, però, tale principio non ha avuto concreta attuazione. In particolare, non è stato valorizzato il fatto che con l’introduzione dell’articolo 6, comma 5-bis, del Dlgs 472/97, è stato abrogato il comma 4 dell’articolo 13 del Dlgs 472/97. Quest’ultima norma consentiva, attraverso il ravvedimento operoso, di regolarizzare entro tre mesi le violazioni formali, senza applicazione di alcuna sanzione.
E questo poteva avvenire prima dell’effettivo intervento dell’Agenzia. Nella relazione al provvedimento viene riportato che «in considerazione dell’ampliamento operato sulla portata del suddetto principio generale» (da intendersi, quello del principio della non sanzionabilità delle violazioni di natura meramente formale) «si è provveduto … a coordinare con esso le vigenti disposizioni in materia di ravvedimento operoso, abrogando espressamente il comma 4 dell’articolo 13 del decreto 472 del 1997».
In sostanza, il principio che si ricava è che si debbano considerare violazioni meramente formali tutte quelle violazioni – di base - formali (quindi si tratta di quelle condotte che non incidono nella determinazione dell’imponibile e/o sul versamento dell’imposta) che vengono regolarizzate dal contribuente prima dell’inizio di un controllo dell’Agenzia.
In questo senso va letto il riferimento all’«ampliamento» contenuto nella relazione illustrativa al provvedimento quando è stata abrogata la previsione che consentiva la regolarizzazione gratuita delle violazioni formali soltanto entro tre mesi e prima di qualsivoglia intervento dell’amministrazione. [...]
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dario Deotto
Ultime News
Archivio News
202120202019201820172013

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Necessari
Statistiche
Impostazioni cookie
Necessari
Questi cookie sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive. Questo tipo di cookie consente di riempire il carrello, eseguire facilmente le operazioni di pagamento, risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.