14/04/2021
Sanatoria degli avvisi bonari, contano le dichiarazioni tardive

Per accedere alla sanatoria degli avvisi bonari occorre essere titolari di una partita Iva attiva alla data del 23 marzo 2021. Non è chiaro però se sia necessario che tale posizione risulti ininterrottamente attiva dal 2017. A stretto rigore, inoltre, dovrebbero essere ammesse alla definizione anche le imprese in liquidazione, non essendovi cause ostative al riguardo. Ai fini del raffronto del volume d’affari 2020 con quello 2019 si dovrebbe tener conto delle dichiarazioni integrative, così come delle dichiarazioni tardive presentate entro 90 giorni dalla scadenza ordinaria. I soggetti che hanno ricevuto le comunicazioni di irregolarità per le dichiarazioni del 2017 nel corso del 2020 sembrano infine esclusi dalla definizione agevolata.
Sono numerosi i dubbi che si affacciano sull’ambito di applicazione della previsione contenuta nell’articolo 5 del Dl 41/2021 (decreto Sostegni). Considerata la tempistica della dichiarazione Iva 2020 (30 aprile) è peraltro difficile ipotizzare che le comunicazioni da condono giungano prima del mese di giugno.
Come anticipato, sono ammessi alla sanatoria le imprese e i lavoratori autonomi che hanno una partita Iva attiva al 23 marzo scorso. Tuttavia, poiché l’unica condizione ulteriore è rappresentata dal fatto che il volume d’affari del 2020 abbia subito un calo maggiore del 30% rispetto al dato del 2019, dovrebbe essere sufficiente che l’attività sia iniziata nel 2019. Non è infatti espressamente stabilito che la partita Iva debba essere presente anche nelle annualità oggetto della definizione agevolata, ovverosia il 2017 e il 2018. L’azzeramento delle sanzioni, si ricorda, riguarda esclusivamente i tributi rivenienti dalla liquidazione delle dichiarazioni riferite a tali periodi d’imposta. Il richiamo all’articolo 54 bis del Dpr 633/1972, contenuto nell’articolo 5 del decreto Sostegni, relativo alla liquidazione delle dichiarazioni Iva, potrebbe d’altra parte indurre alla conclusione opposta.
Sempre sotto il profilo letterale, non sembrano esserci controindicazioni ad ammettere le imprese in liquidazione. D’altro canto, ove così non fosse, risulterebbe discriminatorio distinguere tra i soggetti che hanno adottato il procedimento formale di liquidazione da coloro i quali non lo hanno legittimamente attivato, pur avendo terminato ugualmente l’attività ordinaria (società di persone e imprese individuali).
Un ulteriore punto problematico riguarda le dichiarazioni tardive/integrative. Non vi sarebbero motivi per non tener conto delle risultanze delle dichiarazioni presentate entro i 90 giorni dalla scadenza ordinaria, che si considerano valide a tutti gli effetti. Più complicata si presenta la situazione per le dichiarazioni integrative, a favore o a sfavore del contribuente, che possono essere trasmesse entro i termini di decadenza dell’accertamento. Non si può escludere che la presentazione di tali denunce possa, a seconda dei casi, far venire meno o determinare l’insorgenza dei presupposti applicativi della sanatoria (calo del volume di affari maggiore del 30%). Non è però agevole raccordare l’automatismo della sanatoria con i tempi lunghi delle correzioni del contribuente. [...]
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dario Deotto
Luigi Lovecchio
Ultime News
Ma la prova dell’illecito tocca sempre al Fisco 12 aprile 2021
L’Agenzia pronta a inviare gli avvisi bonari per l’anno 2017 09 aprile 2021
L’Agenzia riprende le notifiche degli atti emessi nel 2020 08 aprile 2021
Accertamenti «infiniti» e onere della prova ribaltato: così la Cassazione intrappola i contribuenti 29 marzo 2021
Avvisi di irregolarità e di sanatoria in un solo invio 25 marzo 2021
Società di comodo, la doppia presunzione opera a catena 26 febbraio 2021
Uso di crediti non spettanti fuori dal cumulo giuridico 22 febbraio 2021
Tassazione come valute estere tutta in salita per bitcoin e token 22 febbraio 2021
Indicazione nel quadro RW al bivio della chiave privata 22 febbraio 2021
Inesistenti o non spettanti? La parola alla Cassazione 17 febbraio 2021
Dalla Consulta uno stop alle troppe spese indeducibili 15 febbraio 2021
Sanzioni per crediti inesistenti solo con doppio presupposto 08 febbraio 2021
Cashless 05 febbraio 2021
Società a ristretta base, nella rettifica anche i costi indeducibili 04 febbraio 2021
Nella rettifica anche i costi indeducibili 04 febbraio 2021
Il conferimento con vendita di quote non cela una cessione 18 gennaio 2021
Abuso del diritto, passi avanti ma resta il caso interposizione 11 gennaio 2021
Atti impositivi, rischio illegittimità 06 gennaio 2021
Archivio News
20202019201820172013